Realizzare una pagina con il testo de Il cantico delle creature.
Creazione di una tabella con SQL
Il comando per creare una tabella in SQL è CREATE TABLE.
Aprire il PHPMyAdmin, selezionare il database e scegliere SQL.
I controlli possibili sui campi HTML di un form sono:
- creditcard – espressione regolare per il controllo di un numero di carta di credito.
- date – espressione per la verifica di una stringa in formato data.
Verifichiamo che i campi inseriti in un form siano validi.
Prima cosa, effettuiamo il download e decompriamo la seguente cartella:
Per eseguire la query in PHP, è necessario eseguire prima la connessione e la selezione del database.
Dopo aver recuperato i dati dal precedente FORM, va preparata la query da eseguire e assegnata ad una variabile.
Supponiamo di voler eseguire una ricerca di un cognome su una tabella chiamata autori, e che il titolo sia stato inserito dall’utente nel form. Sceglieremo poi quali sono i libri da eliminare. Le pagine da realizzare sono 3:
la pagina HTML per la ricerca, la pagina PHP che stampa i risultati, la pagina PHP che elimina la riga selezionata.
Eseguire una query con PHP: select
Per eseguire la query in PHP, è necessario eseguire prima la connessione e la selezione del database.
Dopo aver recuperato i dati dal precedente FORM, va preparata la query da eseguire e assegnata ad una variabile.
Supponiamo di voler eseguire una ricerca di un titolo su una tabella chiamata libri, e che il titolo sia stato inserito dall’utente nel form.
Selezione del database
Dopo aver effettuato la connessione al DBMS, è necessario selezionare il database su cui effettuare la query.
Supponendo di aver memorizzato la connessione in una variabile $conn, la funzione PHP per eseguire la selezione è:
mysql_select_db
Connessione al database
Dopo aver impostato un modulo php, e recuperato i dati, dobbiamo imparare a connetterci al database ed eseguire una query.
Per connettersi al database è necessario conoscere l’indirizzo IP della macchina su cui risiede il DBMS, lo username e la password di accesso.
Questi dati vanno passati alla funzione php mysql_connect:
Realizzare una addizione in PHP
<html>
<head>
<title> pagina per le addizioni</title>
</head>
<body>
<form name=”form1″ action=”add.php” method=”get”>
I numero <input type=”text” name=”txtprimo” id=”txtprimo”><br>
II numero <input type=”text” name=”txtsecondo” id=”txtsecondo”><br>
<input type=”submit” value=”+”>
<input type=”reset” value=”canc”>
</form>
</body>
</html>
<?php
$a=$_POST[‘txtprimo’]; //recupero il valore
//del primo numero
$b=$_POST[‘txtsecondo’];
//recupero il valore
//del secondo numero
$risultato=$a+$b;
echo $risultato;
?>

Cosa sono i protocolli HTTP e HTTPS ?
L’HTTP – HyperText Transfer Protocol – è un protocollo, un insieme di regole, utilizzato per il trasferimento delle pagine web.
L’HTTPS (HyperText Transfer Protocl over SSL) è una variante dell’HTTP che aggiunge alle regole HTTP il livello SSL, Secure Sockets Layer, che si occupa di criptografia. In parole semplici, l’SSL si occupa di criptare i dati rendendoli indecifrabili.
In questo periodo tutti i blogger si stanno chiedendo: Devo passare al protocollo HTTPS?