Spesso i blogger sono colpiti da veri e propri furti di foto, testi, vignette, da parti di utenti poco informati a proposito delle leggi del Diritto d’Autore che regolamentano il web, ma anche da altri blogger poco rispettosi delle regole del web. Del resto, Internet è così: un mondo accessibile a tutti.
Rassegnatevi, non c’è una soluzione definitiva.
E’ possibile rendere, però, i propri contenuti più difficilmente accessibili. Come? Disabilitando il tasto destro del mouse e, quindi, rendendo inaccessibile agli utenti poco pratici la funzione “salva con nome” e “copia“.
Come?
E’ necessario inserire un breve codice javascript nella nostra pagina.
Se possibile, il codice andrebbe inserito prima della chiusura del tag </head>, ma funziona comunque, inserito in qualsiasi posto all’interno della pagina.
Il codice da inserire è il seguente:
<script language=JavaScript type=”text/javascript”>
<!–
//Disable right mouse click Script
var message=””Spiacenti: il tasto destro del mouse è disabilitato”;
function clickIE4(){
if (event.button==2){
alert(message);
return false;
}
}
function clickNS4(e){
if (document.layers||document.getElementById&&!document.all){
if (e.which==2||e.which==3){
alert(message);
return false;
}
}
}
if (document.layers){
document.captureEvents(Event.MOUSEDOWN);
document.onmousedown=clickNS4;
}
else if (document.all&&!document.getElementById){
document.onmousedown=clickIE4;
}
document.oncontextmenu=new Function(“alert(message);return false”)
// –>
</script>
Come disabilitare il tasto destro del mouse su WordPress.
Per disabilitare il tasto destro del mouse su WordPress, è necessario scegliere la voce Aspetto–>Editor. A destra, sotto la colonna template, troverete la lista dei file.
Cercate il file Testata del Tema header.php. Con un clic potete aprirlo ed editarlo. Inserite lo script prima del tag </head>. Salvate e il gioco è fatto!
Come disabilitare il tasto destro del mouse su Joomla.
Come saprete, Joomla è un CMS molto completo e molto potente, ma sicuramente un pò meno friendly per un utente poco esperto. Comunque, il percorso da fare è: entrare in amministrazione, scegliere Estensioni–>Template–>Template. Scegliete il template in uso (quello con la stellina; ce ne sono due, uno per il sito pubblico e l’altro per l’amministrazione. Scegliete il template per il sito pubblico) cliccando la voce Dettagli e File. In genere, lo script va messo nel file index.php, prima della chiusura del tag </head>. Ma è possibile che l’autore del vostro template si sia divertito a mescolare un pò le carte. Potreste mettere comunque lo script in index.php e salvare, ma non è sicuro che funzioni. Altrimenti va cercata la pagina principale del template. Cercate nella lista di sinistra. Dovrebbe esserci una cartella Layout, o Theme, O Template. Apritele e cercate una pagina che può chiamarsi default.php, theme.php, index.php. Purtroppo per un utente non esperto non è facilissimo individuare la pagina giusta, a meno che non apriate tutti i file (a questo punto vi dico che potete evitare cartelle quali CSS, IMAGES, IMG, JS, STYLE).
Buona ricerca!