Dopo aver effettuato la connessione al DBMS, è necessario selezionare il database su cui effettuare la query.
Supponendo di aver memorizzato la connessione in una variabile $conn, la funzione PHP per eseguire la selezione è:
mysql_select_db
Pillole di Web e LifeStyle
Dopo aver effettuato la connessione al DBMS, è necessario selezionare il database su cui effettuare la query.
Supponendo di aver memorizzato la connessione in una variabile $conn, la funzione PHP per eseguire la selezione è:
mysql_select_db
Dopo aver impostato un modulo php, e recuperato i dati, dobbiamo imparare a connetterci al database ed eseguire una query.
Per connettersi al database è necessario conoscere l’indirizzo IP della macchina su cui risiede il DBMS, lo username e la password di accesso.
Questi dati vanno passati alla funzione php mysql_connect:
<html>
<head>
<title> pagina per le addizioni</title>
</head>
<body>
<form name=”form1″ action=”add.php” method=”get”>
I numero <input type=”text” name=”txtprimo” id=”txtprimo”><br>
II numero <input type=”text” name=”txtsecondo” id=”txtsecondo”><br>
<input type=”submit” value=”+”>
<input type=”reset” value=”canc”>
</form>
</body>
</html>
<?php
$a=$_POST[‘txtprimo’]; //recupero il valore
//del primo numero
$b=$_POST[‘txtsecondo’];
//recupero il valore
//del secondo numero
$risultato=$a+$b;
echo $risultato;
?>
In questo periodo tutti i blogger si stanno chiedendo: Devo passare al protocollo HTTPS?
Hai installato WordPress, caricato il template, creato il menù, sistemata la homepage. Il sito è online e sei soddisfatto, ma… hai installato WordPress in una cartella diversa dalla document root (/) e ora il nome della cartella appare nella URL, e non ti piace (e non è molto professionale, in effetti).
Come fare a togliere il nome della cartella di installazione di WordPress dalla URL?
Quando ero ragazza io, si diceva sempre che lavoro e studii universitari fossero inconciliabili. Lo studio era un vero e proprio lavoro, tra viaggi verso l’ateneo, laboratori, studio delle lezioni. In effetti, conciliare studio e lavoro non era proprio facilissimo.
E’ tempo di scelta universitaria per moltissimi maturandi, che a settembre inizieranno una nuova avventura, imporntate, che li porterà ad essere dei veri professionisti.
Molti dei miei alunni vengono a chiedermi consiglio: cosa devono fare? Quale è la scelta migliore? Come orientarsi?
Il primo consiglio che in genere dò, da docente ma anche da ex maturanda che c’è passata, è esaminare cosa ci dà davvero piacere studiare. Moltissimi non sanno cosa faranno nella vita, sono disorientati, hanno chiaro soltanto che vogliono proseguire gli studi. Ma quale è la materia che più amano? Quella che non si annoiano ad approfondire? Cercate pertanto di capire quali sono gli argomenti che più vi interessano. Se nessuna delle materie che avete fatto a scuola vi ha entusiasmato, forse semplicemente alle scuole superiori non avete fatto il percorso giusto per voi. Cercate di non ripetere l’errore, e comprate qualche libro inerente argomenti diversi da quelli studiati nei 5 anni, per capire se ci potrebbero essere strade alternative.
Il Radio Button, o Option button, fornisce una opzione mutuamente esclusiva all’utente. Ovvero, al contrario del checkbox, non posso selezionare più di una opzione all’interno di una lista di scelte.
Si usa quindi quando dobbiamo far selezionare all’utente una unica scelta in una lista di possibili valori, per esempio la scelta della cittadinanza:
Se non sai cosa sia il file Robots, leggi l’articolo Cosa è il file robots.txt.
Dal 5 giugno 2015 è in vigore la normativa UE sui cookie e la privacy nei siti web.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono dei piccoli file in cui vengono registrate le informazioni dell’utente. Tali informazioni possono essere usati a scopi tecnici o per la profilazione.
Sono obbligato a inserire il banner per l’accettazione dei cookie?