Realizzare una pagina con il testo de Il cantico delle creature.
Categoria: HTML
Controlli possibili sui campi con le jquery
I controlli possibili sui campi HTML di un form sono:
- creditcard – espressione regolare per il controllo di un numero di carta di credito.
- date – espressione per la verifica di una stringa in formato data. Read more
Verifica dei campi di un form tramite jquery
Verifichiamo che i campi inseriti in un form siano validi.
Prima cosa, effettuiamo il download e decompriamo la seguente cartella:
Il tag Radio Button
Il Radio Button, o Option button, fornisce una opzione mutuamente esclusiva all’utente. Ovvero, al contrario del checkbox, non posso selezionare più di una opzione all’interno di una lista di scelte.
Si usa quindi quando dobbiamo far selezionare all’utente una unica scelta in una lista di possibili valori, per esempio la scelta della cittadinanza:
Come si crea un modulo in html: tag form e tag input
Oggi studieremo come si realizza un modulo di registrazione su un sito web con l’utilizzo dell’HTML.
All’interno del tag form saranno richiesti alcune informazioni all’utente. Supponiamo di voler richiedere:
NOME, COGNOME, USERNAME, PASSWORD e che i campi siano seguiti dai pulsanti OK e ANNULLA.
Formattazione grafica di una tabella.
Vogliamo realizzare una tabella per l’orario dei corsi di una palestra.
Per quanto riguarda lo sfondo della tabella e i font, sono validi tutti gli stili già studiati.
E’ possibile assegnare ampiezza e altezza della tabella con width ed height.
Nella prima riga posso utilizzare il tag TH (table heading) al posto del TD, in modo che il testo sia già centrato e sia in grassetto. In questo modo è anche possibile applicare uno stile diverso alle caselle della prima riga rispetto alle altre.
Le table
Per creare una semplice tabella (per esempio per gli orari dei corsi sul nostro sito web) dobbiamo imparare ad utilizzare diversi tag.
Il primo tag è <TABLE> che indica al browser che si sta aprendo una tabella.
Successivamente, è necessario aprire la riga con il tag TR, e poi la colonna (o la casella) con il tag <TD>.
All’interno del tag <TD> va inserito il contenuto da visualizzare.
Tutti i tag vanno richiusi.
Per esempio, se vogliamo realizzare la seguente tabella:
Lezione 6: Gli Headings
Gli Headings sono dei tag utilizzati per definire le intestazioni di un testo.
Sono sei: H1,H2,H3,H4,H5,H6, che indicano l’importanza dell’intestazione, in ordine discendente (H1 è il tipo di intestazione più importante).
In automatico il testo contenuto nel tag è in grassetto e una grandezza del font già decisa.
Lezione 5: Struttura delle regole CSS
Le regole CSS sono strutturate secondo lo schema
selettore {
proprietà1 : valore1;
proprietà2 : valore2, valore3;
}
Per esempio:
body { background: black;}
Lezione 4: Cosa sono i fogli di stile
I fogli di stile (CSS) sono dei file esterni. Servono per separare i contenuti (che vengono scritti nella pagina web) dalla formattazione (definita nei fogli di stile).
La dichiarazione che utilizzeremo un foglio di stile per la formattazione va inserita nell’HEAD. Tale dichiarazione può essere effettuata in modi diversi:
<html>
<head>
<title>MIA PAGINA</title>
<link rel=”stylesheet” type=”text/css” href=”style.css“>
</head>